STORIE DI NATALE | Fondazione TPE

Teatro degli Scalpellini via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio, Italia

Una voce recitante e un violoncello ci immergeranno in magiche atmosfere natalizie, accompagnati dalle note di Johann Sebastian Bach, Pëtr Il'ič Čajkovskij Tchaikovsky, Camille Saint-Saëns e Johannes Brahms. Una lettera scritta da Mark Twain a sua figlia, fingendosi Babbo Natale.

€ 9

MEDITAZIONI SUL CLOWN | Teatro delle Selve

Teatro degli Scalpellini via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio, Italia

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
Un clown perde il lavoro e si trasferisce in una vetusta casa di famiglia. In quel luogo si dedica a camminate lunghissime e ristruttura quel che può della vecchia dimora. Mentre cerca di mettere in piedi un nuovo spettacolo, ricorda episodi di altre vite, dialoga con l’oscurità, incontra fantasmi di artisti e cineasti. Fa camminate anche sul tetto di casa, danzando al cospetto del cielo, al motto: l'attore tragico cade, il clown rimbalza. 

€ 14

CIRCO KAFKA | Roberto Abbiati

Teatro degli Scalpellini via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio, Italia

Dunque, una mattina K si sveglia e trova due poliziotti vicino al suo letto. "Beh spiegatemi il motivo della vostra invasione in camera mia!" "Niente. Proprio niente, non possiamo dirle niente".
Kafka immaginò questa situazione negli anni ’20 del XX secolo e oggi potremmo anche riderne pensandoci, ma se ci pensiamo un po’ meglio oggi è come allora e oggi non c’è proprio niente da ridere.
E tutto diventa un circo di marionette, di trapezisti e animali impagliati. E nel circo accoltellano K, che per l’occasione si è messo i guanti bianchi. Nel circo degli animali impagliati la giustizia si diverte.

€ 14

DIARIO DI UN DOLORE | Gli Scarti

Teatro degli Scalpellini via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio, Italia

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
Un regista chiede alla sua attrice di lavorare a una messa in scena che affronti il tema del dolore, a partire da Diario di un dolore di C.S. Lewis. Come si rappresenta il dolore e quali sono i limiti nella possibilità di raccontarlo?
La propria biografia può diventare l’oggetto della messa in scena senza il rischio che venga usata a fini spettacolari?
La via che Francesco e Astrid percorrono è infatti la stessa di Lewis: rappresentare il sentimento del dolore tramite un’esperienza vissuta, in prima persona, da chi la racconta. Ma, allontanando ogni rischio di retorica sul tema, la chiave che Astrid e Francesco scelgono è quella di una delicata ironia.

€ 14

WHITE RABBIT RED RABBIT | Teatro delle Selve

Teatro degli Scalpellini via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio, Italia

White Rabbit Red Rabbit è un testo teatrale scritto dall’iraniano Nassim Soleimanpour nel 2010, all’età di 29 anni, in un momento in cui non aveva possibilità di comunicare con l’esterno del suo Paese. Attraversa il mondo dal 2011, anno in cui ha debuttato all’Edimburgh Fringe Festival, è stato tradotto in 25 lingue e conta più di mille repliche in tutti i continenti.
White Rabbit Red Rabbit è un esperimento sociale in forma di spettacolo. Il qui e ora nella sua massima espressione. L’attrice o l’attore, che lo interpreta per un’unica volta, senza regia e senza prove, apre la busta sigillata che contiene il testo già sul palco e ne condivide il contenuto con il pubblico. Una sedia, un tavolo, due bicchieri, gli oggetti concessi.
Ci sono delle regole da rispettare per chi accetta la sfida: chi decide di portarlo sulla scena non può averlo visto prima. Deve arrivare sul palco portando in dote coraggio e leggerezza, intraprendenza, ironia ed intelligenza.

>>>

369gradi, produzione italiana di WHITE RABBIT RED RABBIT, in accordo con l’autore Nassim Soleimanpour, ha deciso di dedicare un intero anno di repliche alla creazione del fondo “Un anno per la libertà di scrittura”, indirizzato alla creazione di una residenza di drammaturgia rivolto a giovani autrici e autori iraniani, che si svolgerà nell’estate del 2024 in Sardegna con la collaborazione di Italian and American Playwrights Project. Da marzo 2023 a marzo 2024, tutte le risorse derivanti dalla presentazione dello spettacolo, al netto dei costi vivi e di cachet degli interpreti, andranno a costituire quel fondo, che potrà essere implementato anche da donazioni liberali e donazioni via art bonus.

€ 14

THE BOY’S BLOOD. I giorni di DINO CAMPANA | Teatro delle Selve

Teatro degli Scalpellini via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio, Italia

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
In seguito alle note vicende Dino Campana fu rinchiuso in manicomio, dove uno psichiatra di nome Carlo Pariani lo sottopose a un ciclo di interviste per cercare di comprendere il nesso follia-genio.  Ho immaginato il poeta imprigionato nelle sue ossessioni, che si materializzano prendendo la forma delle diverse figure di “persecutori” che sempre lo assediarono: i marradesi, la madre, i letterati fiorentini, la Aleramo, i ragazzini per strada al suo paese, infine proprio lo psichiatra Pariani.

€ 14

COPPA DEL SANTO | Gli Omini

Teatro degli Scalpellini via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio, Italia

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
Un mercante in fiera sulle vite dei santi. Uno spettacolo che ha fatto repliche in tutta Italia giocare. Saranno proprio gli spettatori, tutti insieme, a decidere quale Santo vincerà il sacro torneo, per eleggere ed invocare un unico patrono della serata. Una partita sul modello dei campionati virtuali che spopolano su giornali, radio e web. Ma dal vivo. Un tabellone. 32 santi gareggeranno tra di loro sfoderando poteri sovrannaturali. Dai sedicesimi di finale finchè ne rimarrà uno solo, il pubblico ascolterà le straordinarie storie di vita dei Santi e verrà chiamato in causa per stabilire il vincitore di ogni sfida.

€ 14

LOCKDOWN MEMORY | Instabili Vaganti

Teatro degli Scalpellini via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio, Italia

Lockdown memory è uno spettacolo che rientra a pieno nella categoria del teatro della realtà, capace di far dialogare i nuovi linguaggi multimediali con quelli della scena, in grado di raccontare la complessità di un progetto innovativo quale Beyond Borders, in cui teatro, video arte e film documentario si intrecciano attraverso una collaborazione a distanza con artisti da tutto il mondo, dando voce alla delicata situazione sociale dei paesi degli artisti coinvolti: dalle proteste del movimento Black lives matter negli Stati Uniti alla rivolta sociale in Cile, dall’esodo di massa dalle megalopoli indiane al ritorno alla normalità, dopo la tragedia, nella città di Wuhan.

€ 14