STORIE D’ACQUA DOLCE | Teatro delle Selve – nell’ambito del progetto ECOMUSEI PALCOSCENICO NATURALE
Teatro San Materno, ASCONA (CH) , SvizzeraTEATRO DELLE SELVE
STORIE D'ACQUA DOLCE | Come fu che gli esseri umani scoprirono l’acqua del rubinetto
Come fu che l'uomo decise di disciplinare l'acqua a proprio uso e consumo?
Tutti i popoli hanno cercato di inventare nuovi modi per avvicinare sempre più l’oro liquido al proprio focolare. Come ci sono riusciti? E quali storie, miti e leggende il rapporto con l’acqua ha fatto nascere? È quello che sta cercando di raccontare un Professore, alle prese con le prove della conferenza che terrà di lì a qualche giorno, allorché viene interrotto da un Custode abusivo, una figura a metà tra un barbone e un pensionato, che puntualizza, chiede lumi, racconta le proprie esperienze di vita, evoca addirittura la Roma antica delle Terme.
>>>
ECOMUSEI PALCOSCENICO NATURALE
Il paesaggio si fa teatro: eventi e percorsi per scoprire l'identità del territorio piemontese.
Piemonte dal Vivo, in sinergia con Regione Piemonte e Abbonamento Musei, lavora insieme alla Rete Ecomusei Piemonte. Un nuovo Circuito aperto a esperienze culturali locali - con annesso ricco cartellone di appuntamenti - per promuovere gli ecomusei quali strumenti di utilità sociale, orientati a uno sviluppo sostenibile. Spazi culturali e forme di teatro in equilibrio con l'identità del territorio si incontrano al di là della performance, stimolando la partecipazione attiva delle comunità.